Umberto Tavernari, da Monografia di Walter Madoi, 1970

Il Corpus Domini
L’ ultima notte di incubo: una chiesa deserta illuminata da alcuni fari che ne tradiscono le linee poco gentili, un presbiterio immenso che fa da proscenio ad una recita di un potente dramma, una musica forte che scandisce le note imponenti dello Stabat Mater del Dvorak… appiccicato ai lembi di una parete, Madoi sta creando l’ ultimo brano del suo capolavoro. La deposizione. Segni nervosi che istantaneamente mutano in lineamenti di sofferenza ma anche di grazia, colori duri che danno però i contorni di volti e di occhi … ecco la Madonna, la Madre, ecco il Figlio, il Cristo.
La recita è finita: domani i curiosi e i critici cominceranno a passare, cominceranno a commentare, ma forse pochi avranno l’ atmosfera di questa notte d’ artista, di creazione che invece lui ha avuto e che gli ha parlato, gli ha suggerito il motivo e l’ estro della sua opera.
Ho cominciato così, questo pezzo sull’ultima grande opera del nostro pittore, perché mi darebbe fastidio sentire parlare, criticare, osservare, senza che nessuno riuscisse a credere che l’ artista vive i sui momenti di creazione ai margini del sensibile, innestato nel calore di una vera ispirazione che anche l’ uomo della strada dovrebbe creare per poter giudicare. Detto questo, fate pure, venite a vedere ciò che al Corpus Domini, una Chiesa di periferia della nostra città, un pittore ha fatto per dare una testimonianza, per dare una spiegazione di ciò che sopra ad un altare, sotto quelle volte, dentro ad un tabernacolo, ogni giorno avviene e si ripete: il cammino della speranza di una umanità che va verso il cielo, verso la redenzione dopoo essere passata tra le miserie e le crudezze della terra.
Quando Madoi chiese questa immensa parete di 400 metri quadri, forse neppure lui sapeva come l’ avrebbe riempita; aveva un’ idea, aveva un bozzetto poco chiaro, ma sufficiente per un “imprimatur” ecclesiastico.  Ma ciò che l’ artista possedeva era un cuore e una testa piena di immagini, vive, reali, concrete, una gran voglia di esprimersi con i suoi pennelli e il desiderio di non illudere la fiducia di chi gli aveva consegnato un pezzo intero della Sua Chiesa. E cominciò.
I primi furono i beati, una serie di centinaia di figure, legate insieme soltanto da colori, sgambettanti per un cielo che ancora non esisteva, e festanti attorno ad una estasi che doveva venire. Prime critiche, primi commenti: battuta d’ obbligo “vietato ai minori di 14 anni”. Poi, sempre a ritroso, venne l’ Ultima Cena: una serie imponente di dodici apostoli che parlano tutti insieme, che s’ interrogano, che discutono per qualcosa di molto importante. Fu il Cristo al centro di una tavola immaginaria,un Cristo che spezza il Pane di vita, a dare il “la” al coro dei consensi, della meraviglia. Ma forse il meglio doveva ancora venire. Per arrivare al momento eterno della redenzione, l’ umanità doveva passare attraverso una storia triste, vera, che da Adamo, attraverso il peccato originale, aveva come pietre miliari i disordini umani, i flagelli, le catastrofi.   E venne così il gruppo delle passioni umane, il gruppo del razzismo, di Mathausen, della morte, degli uomini che oggi fanno la storia stessa dell’ umanità; ogni gruppo, ogni persona stabilizzò un momento di vita e l’ opera sembrò farsi sentire, parlare, comunicare.  Molti credettero che fossero i visi cari di un Giovanni XXIII o di un Paolo VI a dare le dimensioni chiare dell’ affresco e non s’ accorsero che invece era il “reportage” preciso di qualcosa che ognuno aveva vissuto e sapeva di vivere, a far credere che quello era un cammino per arrivare lassù dove un Cristo spezzava un pane e una Madre stava ad osservare.
Chi ha vissuto questo affresco forse può parlare, chi l’ osserverà a lungo sarà degno di dire una parola; chi invece vorrà giudicare senza capire e pensare, forse non dovrebbe neppure entrare in Chiesa, perché non potrebbe avere una immagine di ciò che il Cristianesimo ha dato e dà all’ umanità, e di ciò che la redenzione ha operato.  Hanno girato un film su ogni attimo di quella pittura, su ogni brano; bisognerebbe poterlo girare alternato con gli stralci dei reportage sul Vietnam, sulla grande guerra, sulla fame nel mondo, sulla morte , sulla vita in genere nei suoi grandi momenti di gioia e di dolore.  Si vedrebbe allora come questo affresco non è che una didascalia, un ispirato commento a tutto quello, così come un artista è riuscito a descriverlo con delle immagini e dei colori, anziché con delle parole.
Sto uscendo dalla Chiesa; è notte e fuori pioviggina.  Nel grande quartiere tutto dorme.  Ho fatto cento metri e mi rivolto … sulla Chiesa una grande croce illuminata domina la distesa innumerevole delle case, delle strade che si stendono attorno come a corona.  Sembra un manto di luce, ma ricorda quel manto nero di Madonna che copriva il Figlio, il Cristo morto della “Pietà” di Madoi.
Quando Mons Pietro Boraschi chiamò Madoi per affidargli l’ incarico, non tutti forse erano persuasi che avesse compiuto l’ azione migliore della sua vita; ma al novello Monsignore si poteva perdonare anche questo sbaglio.  Non credevano tutti che  un artista riuscisse ad interpretare un tema così grande e voluminoso.  Ma da saggio sacerdote Mons. Pietro cominciò a fare catechismo al pittore e l’ artista cominciò a diventare cristiano.  Non ne saltò fuori un battesimo di adulto, ma semplicemente si tornò a ripetere quel cambio famoso di alcuni secoli fa: chiesa ed arte. La stranezza nostra è forse proprio qui, il non aver saputo preparare gli artisti ad una interpretazione cristiana dei grandi misteri, e di non aver più chiesto loro di mettere la loro arte al servizio di quella catechesi molto semplice e altrettanto difficile che può essere fatta su un muro, su una tela, in un pezzo di marmo o in linee architettoniche.  Ecco allora uscire le forme strane di deviazione artistica in campo nostro, quelle forme a cui un po’ tutti abbiamo gridato ma che forse non abbiamo neppure cercato di evitare.
Qui successe tutto in un altro modo;  per ogni momento, per ogni figura, per ogni atteggiamento prete ed artista si sono trovati seduti a leggere brani di vangelo, commenti, illustrazioni e ne è uscito qualcosa che in fondo è altamente figlio all’ esegesi e alla teologia. Con questo non è avvenuta alcuna spersonalizzazione artistica. Chi conosce Madoi sa benissimo della forza spaventosa della sua personalità, altamente indipendente e può constatare che ha saputo dare in questo affresco se stesso, nella più piena libertà.  Quello che lui ha chiesto al prete in fondo non era che ciò che sul piano di atmosfera ha chiesto a Schubert o a Dvorak che suonavano in continuità mentre lui dipingeva.
Madoi ha lavorato giorno e notte, si è sottoposto per questo lavoro ad una “routine” spaventosa, che però lo ha fatto felice. Negli intermezzi dovuti alla pubblicità di cui è stato oggetto ogni momento, ha saputo ascoltare, ha saputo commentare e spiegare tanto da avere, negli ultimi giorni, un cerchio di giovani e di anziani che hanno vissuto ora per ora, pezzo per pezzo la sua opera.
Ha avuto momenti di stasi, mai di paura. Si è arrabbiato, ha dato anche un pugno ad un apostolo che non voleva parlare, ma poi si è pentito perchè per alcuni giorni è dovuto rimanere ingessato.  Ha fatto bozzetti prima, per altre cose si è affidato alla sua preparazione artistica. Ha consultato figure e testi, senza mai cadere in copiature di alcun genere. Ha accontentato amici e persone sconosciute che gli hanno chiesto un tratto amico che ricordasse momenti terribili o volti scomparsi.  Ha cominciato col desiderio di finire, ha finito con il rimpianto di dover diventare solo osservatore della sua opera.
Critiche ne ha sentite ma la sicurezza del suo pensiero è sempre stata talmente forte da convincere anche gli altri o semmai a lasciarli dire.  Deve aver mandato fuori anche qualche prete che  teologicamente non era convinto, ma in fondo è persuaso che il visitatore non deve essere un ammiratore, ma un interprete come lui a sua volta ha cercato di esserlo.  Per questo forse un giorno anche lui si troverà a pregare assieme ad altri davanti all’ altare illuminato dal suo Cristo o dalla sua Pietà.
Forse molti potranno discutere su Madoi affrescatore;  in fondo io stesso sono andato a cercare la definizione precisa del termine e non l’ ho trovata.  Ma su Madoi artista pochi potranno non essere coinvolti.  Di tutta la sua opera, alcuni brani sono di un valore altissimo, veramente degno di elogio, anche se siamo convinti che per lui l’ opera vale nell’ assieme.
Cominceremo da un Cristo unico e raro per la sua espressione e per la definizione che gli è stata data.  Chi lo ha visto da vicino, forse capià meglio;  ci sono nei suoi occhi i termini stessi della sua opera redentiva:  ammirazione e amore, sofferenza e attesa; sembra guardare lontano e sembra attendere, sembra triste e sembra sicuro, il tutto in una personale interpretazione proprio da parte di chi spiritualmente cerca di capire il momento tremendo di quello “spezzar il pane”.
Gli apostoli hanno un volto e una voce personale, non soltanto per lo studio di cui sono oggetto, ma specialmente per quel loro guardarsi, quel loro gestire staccati e uniti da ciò che viene loro proposto ma che resta tremenda responsabilità d’ interpretazione e di missione.
Nella parte bassa dell’ affresco ogni gruppo ha un suo valore.  Adamo ed Eva simboli anch’ essi di disperazione e di attesa di speranza; Caino la voce e il volto della disperazione; il gruppo delle passioni umane con la differenziazione che gli stessi colori danno alla massa di uomini e donne; il razzismo giocato ancora su una tavolozza dura e pesante; la folla dei viventi nei loro atteggiamenti più veri e nei volti stessi delle persone che attualmente ne dominano le sorti; l’ aggancio meraviglioso tra questa umanità sofferente e la beatitudine fatto con alcune figure esili e allungate dai toni e dalle espressioni chiare della bontà e della serenità.
Abbiamo lasciato per ultimo due brani altamente lirici che personalmente riteniamo tra i più validi: i morti di Mathausen e la Pietà.  Il primo ci pare un gruppo marmoreo più che una pittura e nei volti, nell’ espressione, nei colori traduce tutto ciò che una umanità sofferente puòò esprimere e gridare verso il cielo.  Il secondo forse non si può descrivere, occorre guardarlo perché un dramma di una Madre per un Figlio morto oltrepassa le possibilità nostre di descrizione.